“Ti adoriamo
Signore Gesù Cristo,
qui e in tutte le tue chiese che sono nel mondo intero
e ti benediciamo, perché con la tua santa Croce hai redento il mondo”
(s. Francesco d’Assisi) “Il Signore prenda tra le sue mani la tua Vocazione e protegga l'essenza del tuo essere figlio”
(Anonimo) “Una volta che si comincia a camminare con Dio,
si continua semplicemente a camminare e
la vita diventa un'unica, lunga passeggiata”
(Etty Hillesum) “Venire nella Terra del Santo significa andare nei luoghi dove lungo la storia, Dio si è rivelato a Uomini, popoli, profeti, re, sacerdoti” (Francesco Rossi De Gasperis S.J.) “Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra,
la quale ne sustenta e governa,
e produce diversi frutti con coloriti fiori et herba”
(Dal Cantico di frate Sole) “Laudato si', mi' Signore, per frate Focu,
per lo quale ennallumini la notte:
et ello è bello e iocundo e robustoso e forte”
(Dal Cantico di frate Sole) “Leggere tutta la Bibbia su tutta la Terra d’Israele per vivere di tutta la Parola nella nostra carne” (O.P. Jacques Fontaine) “Cinque Vangeli raccontano la vita di Gesù; quattro li trovi nei libri, uno nel paesaggio. Se leggi il quinto, ti si dischiude davanti agli occhi il mondo dei quattro” (Bargil Pixner o.s.b.) “Ciò che ti appassiona è ciò che ti apre all’infinito!” (Giussani) “Gesù non è un mito, è un uomo fatto di carne e sangue, una presenza tutta reale nella storia. Possiamo visitare i luoghi e seguire le vie che Gesù ha percorso. Possiamo, per il tramite dei testimoni, udire le sue parole. Egli è morto ed è risorto… e i miti hanno aspettato Lui, in cui il desiderio è diventato realtà”. (Benedetto XVI) “Conducimi tu Luce gentile,
conducimi nel buio che mi stringe.
La notte è buia, la casa lontana.
Tu guida i miei passi, Luce gentile” (Cardinal Newman) “Tutti ci accorgiamo che nel lavorare, nello scrivere,
nel parlare, durante il riposo o in quant'altro facciamo,
può infilarsi qualche attaccamento a noi stessi, a cose, a persone...
E accettare ciò è un grosso guaio per la vita spirituale.
Che importa che l’uccello sia legato ad un filo o a una corda?
Per quanto sottile sia il filo, l'uccello resterà legato,
finché non riuscirà a strapparlo per volare.
Lo stesso vale per l'anima legata a qualche cosa”
(Chiara Lubich) “Molta gente dirà: ‘Io non vedo niente,
io vedo le cose andare da male in peggio’.
Occorre l’occhio della fede per leggere negli eventi miei e intorno a me questa presenza dello Spirito Santo che costruisce il mondo nuovo, la Gerusalemme celeste, che non è una città nel cielo separata da qui, ma una città che viene dal cielo, cioè dalla forza di Dio
e trasforma tutti i rapporti di questa terra”
(Carlo Maria Martini, S.J.) "Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei altissimo,
Tu sei onnipotente, Tu, Padre santo, re del cielo e della terra…”
(Lodi di Dio Altissimo) “Tu sei trino ed uno, Signore Dio degli dèi,
Tu sei il bene, ogni bene, il sommo bene,
il Signore Dio vivo e vero…”
(Lodi di Dio Altissimo) “E ogni creatura che è nel cielo
e sulla terra e sotto terra,
e il mare e le creature che sono in esso:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Lodi per ogni ora) “Lodino lui, glorioso,
i cieli e la terra:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Lodi per ogni ora) “Passa, Signore.
I miei occhi, le mie mani, la mia bocca sono tuoi.
Questa donna così triste di fronte a me:
ecco le mie labbra perché tu le sorrida.
Questo bambino quasi grigio, tant'è pallido:
ecco i miei occhi perché tu lo guardi.
Quest'uomo così stanco, così stanco:
ecco tutto il mio corpo perché tu gli dia il mio posto,
e la mia voce, perché tu gli dica dolcissimamente: "Siediti".
Questo ragazzo così fatuo, così sciocco, così duro:
prendi il mio cuore per amarlo con esso,
più fortemente di quanto non gli sia mai accaduto”
(Madeleine Delbrèl) “Se vuoi correre nella via di Dio
dilata il cuore alla misericordia!”
(Chiara Lubich) “Coltiva e custodisci il respiro delle cose,
la gioia di ogni ora, il bene di ogni sguardo:
la letizia profonda di stare con Lui”
(Anonimo) “Con la sua misteriosa divinità Dio è Padre.
Ma la sua tenerezza per noi lo fa diventare madre”
(Clemente Alessandrino) “La ricchezza della Sapienza…
Come una fiaccola comunica il suo fuoco a un’altra,
e la prima non è privata del calore che ha quando il fuoco si comunica all’altra,
così avviene della ricchezza della sapienza:
donata e ricevuta è uguale in colui che dona e in colui che riceve”
(Dal Trattato sul bene di Numenio di Apamea II° sec d.C.) “La Parola di Dio è verità” (Anonimo) “Il cammino della fede ci porta più lontano
di quello della conoscenza filosofica:
ci porta al Dio personale e vicino,
a Colui che è tutto amore e misericordia,
a una certezza che nessuna conoscenza naturale può dare”
(Edith Stein) “Ogni azione, anche la più semplice è un avvenimento immenso se vi scopro tutto l’amore che contiene”
(Madeleine Delbrèl) “Anche l'uomo del terzo millennio
desidera una vita autentica e piena,
ha bisogno di verità, di libertà profonda, di amore gratuito.
Anche nei deserti del mondo secolarizzato,
l'anima dell'uomo ha sete di Dio, del Dio vivente”
(Benedetto XVI) “Nessun profeta è bene accetto nella sua patria” (Lc 4,24-30) “La Parola di Dio è per tutti” (Anonimo) “Gesù, uomo esemplare, non propone una dottrina,
rappresenta il disegno creatore del Padre,
restaurare la gloria dell'Uomo, la pienezza umana”
(p. Ermes Ronchi) “Non cercate Gesù in terre lontane: Lui non è là.
È vicino a voi… è con voi.
Basta che teniate il lume acceso e Lo vedrete sempre.
Continuate a riempire il lume con piccole gocce d’amore
e vedrete quanto è dolce il Dio che amate”
(Madre Teresa di Calcutta) “Mandaci la brezza leggera dello Spirito,
che offre suggerimenti interiori
produce mentalità senza ricorrere alla forza
e spinge al cambio senza creare traumi” (Tonino Bello) “Ovunque ci sia un grande amore accadono miracoli” (Anonimo) “Piantate nel vostro cuore Gesù Cristo crocifisso,
e tutte le croci di questo mondo vi sembreranno delle rose.
Coloro che sono punti dalle spine della corona del Signore...
non sentono altre ferite”
(San Francesco di Sales) “Quando i nostri giorni divengono tristi per le bassi nubi incombenti
e le nostre notti divengono più oscure di mille mezzenotti,
ricordiamoci che vi è nell'universo
un grande Potere benigno il cui nome è Dio,
e che Egli è capace di aprire una via dove non c'è via e di trasformare gli oscuri ieri in luminosi domani”
(Martin Luther King) “Non lasciatevi mai invadere dal Dolore a tal punto da dimenticare la gioia del Cristo Risorto” (Madre Teresa di Calcutta) “Busque a Dios Dios tiene mas que damos. Que nosotros que-fedirle” (Juan Maria, de Costa Rica) “Come la sinfonia ha bisogno di ogni nota
Come il libro ha bisogno di ogni parola
Come la casa ha bisogno di ogni pietra
Come l'oceano ha bisogno di ogni goccia d'acqua
Come la messe ha bisogno di ogni chicco
L'umanità intera ha bisogno di te, qui dove sei, unico, e perciò insostituibile” (Michel Quoist) “Ci si stanca quando si vogliono cambiare le situazioni, ci si riposa quando le si ama”
(Una figlia di santa Chiara) “L’uomo tanto vale davanti a Dio e niente di più” (Dalle ammonizioni di s. Francesco) “Non è il molto sapere che conta, ma il gustare interiormente” (s. Ignazio di Loyola) “Onnipotente, eterno, giusto e misericordioso Iddio, concedi a noi miseri di fare, per tuo amore, ciò che sappiamo che tu vuoi, e di volere sempre ciò che a te piace…” (s. Francesco d’Assisi) “Nella Terra del Santo con il libro del Santo: perché il pellegrinaggio si svolga in noi come un vero e proprio esercizio spirituale” (Francesco Rossi De Gasperis S.J.) “Concedi a noi miseri… di seguire le orme del tuo Figlio diletto, il Signore nostro Gesù Cristo” (s. Francesco d’Assisi) “Benediciamo il Signore Iddio vivo e vero,
e rendiamo a lui la lode, la gloria,
l'onore e ogni bene per sempre”
(Dall'Uff. d. Pass. di s. Francesco) “Temete e onorate,
lodate e benedite,
ringraziate e adorate
il Signore Dio onnipotente
nella Trinità e nell'Unità,
Padre e Figlio e Spirito Santo,
creatore di tutte le cose”
(Dalla Regola non bollata) “Tu sei santo, Signore, solo Dio, che compi meraviglie…” (Dalle Lodi di Dio Altissimo) “Tu sei amore e carità, Tu sei sapienza,
Tu sei umiltà, Tu sei pazienza,
Tu sei bellezza, Tu sei sicurezza, Tu sei quiete…”
(Dalle Lodi di Dio Altissimo) “Tu sei bellezza, Tu sei mansuetudine.
Tu sei protettore, Tu sei custode e difensore,
Tu sei fortezza, Tu sei rifugio…”
(Dalle Lodi di Dio Altissimo) “Altissimu, onnipotente, bon Signore,
Tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedizione.
Ad Te solo, Altissimo, se konfane,
e nullu homo ène dignu Te mentovare…”
(Dal Cantico di frate Sole) “Tu sei gaudio e letizia, Tu sei la nostra speranza,
Tu sei giustizia e temperanza,
Tu sei tutto, ricchezza nostra a sufficienza…”
(Dalle Lodi di Dio Altissimo) “Laudato si’, mi' Signore, cum tutte le Tue creature,
spezialmente messor lo frate Sole,
lo qual è iorno et allumini noi per lui.
Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore:
de Te, Altissimo, porta significazione”
(Dal Cantico di frate Sole) “Laudato si’, mi' Signore, per sora Luna e le stelle:
in celu l'ai formate clarite e preziose e belle”
(Dal Cantico di frate Sole) “Grande e ammirabile Signore,
Dio onnipotente, misericordioso Salvatore”
(Dalle Lodi di Dio Altissimo) “Laudato si', mi' Signore, per frate Vento
e per aere e nubilo e sereno e onne tempo,
per lo quale a le Tue creature dai sustentamento”
(Dal Cantico di frate Sole) “Tu sei la nostra speranza, Tu sei la nostra fede,
Tu sei la nostra carità, Tu sei tutta la nostra dolcezza,
Tu sei la nostra vita eterna…”
(Dalle Lodi di Dio Altissimo) “Laudato si', mi' Signore, per sor'Acqua,
la quale è multo utile et humile e preziosa e casta”
(Dal Cantico di frate Sole) “Laudato si', mi' Signore,
per quelli ke perdonano per lo Tuo amore
e sostengo infirmitate e tribulazione.
Beati quelli ke '1 sosterrano in pace,
ka da Te, Altissimo, sirano incoronati”
(Dal Cantico di frate Sole) “Laudato si', mi' Signore,
per sora nostra Morte corporale,
da la quale nullu homo vivente po' skappare:
guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali;
beati quelli ke trovarà ne le Tue santissime voluntati,
ka la morte secunda no '1 farrà male”
(Dal Cantico di frate Sole) “Laudate e benedicete mi' Signore et rengraziate
e serviateli cum grande humilitate”
(Dal Cantico di frate Sole) “Santo, santo, santo il Signore Dio onnipotente,
che è, che era e che verrà:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”.
(Dalle Lodi per ogni ora) “Degno è l'Agnello, che è stato immolato
di ricevere potenza e divinità, sapienza e fortezza
e onore e gloria e benedizione:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Dalle Lodi per ogni ora) “Benediciamo il Padre e il Figlio
con lo Spirito Santo:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Dalle Lodi per ogni ora) Onnipotente, santissimo, altissimo e sommo Iddio,
ogni bene, sommo bene, tutto il bene, che solo sei buono,
fa' che noi ti rendiamo ogni lode, ogni gloria, ogni grazia,
ogni onore, ogni benedizione e tutti i beni.
Fiat! Fiat! Amen”
(Dalle Lodi per ogni ora) “Giungo in questi luoghi che Tu hai riempito di Te una volta per sempre. Oh luogo... luogo di Terra Santa, quale ‘spazio’ occupi in me? Perciò non posso calpestarti con i miei passi, debbo inginocchiarmi... Resterai e io ti porterò con me, ti trasformerò dentro di me in un luogo di nuova testimonianza attraverso i secoli” (Giovanni Paolo II) “Tu sei degno, Signore Dio nostro,
di ricevere la lode,
la gloria e l'onore e la benedizione:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Dalle Lodi per ogni ora) “Gerusalemme non è generosa con chi ha fretta. Non abbiate fretta nel giudicare.
Lasciatevi stupire. Lasciate crescere le domande dentro di voi per cercate di rispondervi poi con calma”
(fr P. Pizzaballa) “Non è da lodare il fatto di essere stati a Gerusalemme ma di essere vissuti bene a Gerusalemme” (Epistole 58.3.4, San Girolamo) “Credo che per ogni pellegrino che viene a visitare la Terra Santa sia invitato a legare la propria esperienza di fede alla lettura della Parola di Dio che è il fondamento a un luogo… e quindi renderla più concreta, più viva...” (fr P. Pizzaballa) “Chiara nella III lettera ad Agnese, parla di Gesù che dal calvario grida: «Oh voi tutti che passate sulla via, guardate se c’è un dolore simile al mio»… Questa voce continua ancor oggi a risuonare sul monte Calvario e interpella ciascuno di noi” (fr P. Pizzaballa) “Dobbiamo essere servi e soggetti ad ogni umana creatura per amore di Dio” (s. Francesco) “E saranno figli del Padre celeste, di cui fanno le opere, e sono sposi, fratelli e madri del Signore nostro Gesù Cristo…” (s. Francesco) “Siamo sposi, quando l’anima fedele si congiunge a Gesù Cristo per l’azione dello Spirito Santo…” (s. Francesco) “E siamo fratelli, quando facciamo la volontà del Padre suo, che è in cielo…” (s. Francesco) “Siamo madri, quando lo portiamo nel nostro cuore e nel nostro corpo attraverso l’amore e la pura e sincera coscienza, e lo generiamo attraverso il santo operare, che deve risplendere in esempio per gli altri” (s. Francesco) “Il Vangelo prende sempre le persone nella lontananza
e dalla lontananza le porta alla casa del Padre”
(Giovanni Nicolini, parroco della Dozza, BO) “Non è vero che bisogna convertirsi per aprire il Vangelo…
Capita invece l’incontrario, che aprendo il Vangelo alle volte ci si converte!”
(Giovanni Nicolini, parroco della Dozza, BO) “Opere tutte del Signore
benedite il Signore:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Dalle Lodi per ogni ora) “Date lode al nostro Dio voi tutti suoi servi,
voi che temete Dio, piccoli e grandi:
E lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli”
(Dalle Lodi per ogni ora) “Il volto di Dio manifestato da Gesù Cristo
è sempre un Dio Misterioso, affascinante, innamorato… ‘malato d’amore!’
Con alcuni l’Evangelo entra con delicatezza,
con altri entra con impeto e violentemente…”
(Giovanni Nicolini, parroco della Dozza, BO) “È meraviglioso osservare come Dio si è chinato tante volte
e in diversi modi:
usa misericordia con il figlio più piccolo
nella Luce al tavolo con chi stava con le mani tra i soldi…
nell’albero tra le foglie,
sulla riva tra le reti e il lago…
San Paolo?... “rovesciato da cavallo”.
Tutto questo è tale da essere un’investitura!”
(Giovanni Nicolini, parroco della Dozza, BO) “È bellissimo riconoscere che il segreto e il cuore del nostro annuncio dell’Evangelo, sia l’evento con il quale Dio è entrato ‘prepotentemente’ nella nostra vita… con gelosia: una ferita d’Amore!" (Giovanni Nicolini, parroco della Dozza, BO) “La forza di Francesco d’Assisi è l’attualità del Vangelo: è come se annunciasse che ciò che stai vivendo è già Vangelo!” (Giovanni Nicolini, parroco della Dozza, BO)
|
Mettiamo a disposizione alcuni testi e documenti:
- ASCOLTATE E VIVRETE - Linee guida per fraternità di eremo o casa di preghiera; |
Home | Chi siamo | Spiritualità del Luogo | Una proposta per te | Amici del Getsemani | Testi e documenti | Contatti |
![]() |
2012 - © ROMITAGGIO DEL GETSEMANI - c/o FRATI FRANCESCANI POB 19094 - 9119002 Jerusalem ( Israel ) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. +972 - 2 - 6266430 • Fax +972 - 2 - 6260394 |
CREDITS |